L’autismo è un disturbo complesso dello sviluppo neurologico che colpisce la comunicazione e l’interazione sociale.

In questo blog esploriamo la relazione tra linguaggio e autismo; esaminando come gli individui con autismo possono sperimentare sfide legate allo sviluppo del linguaggio e alla comunicazione.

Comprendere le sfumature delle difficoltà linguistiche nell’autismo è fondamentale per creare ambienti inclusivi e fornire un supporto efficace.

(more…)

Autism spectrum disorder (ASD) is a neurodevelopmental condition that affects individuals’ social communication and interaction skills.

While the understanding of autism has evolved over the years:

Researchers and professionals have recognized the importance of adopting a comprehensive psycho-social approach to support individuals with autism.

This blog post explores the significance of a psycho-social perspective in understanding and addressing the challenges faced by individuals on the autism spectrum. (more…)

Quando si tratta di comprendere il disturbo dello spettro autistico (ASD), i ricercatori hanno a lungo cercato risposte alle complessità.

Una via intrigante di esplorazione risiede nelle variazioni genetiche e nella loro potenziale associazione con l’ASD.

 In questo blog, introdurremo brevemente il concetto di varianti genetiche e approfondiremo la loro potenziale connessione con l’ASD.

Unisciti a noi mentre esploriamo una prospettiva antropologica sul disturbo dello spettro autistico e sulle capacità cognitive. (more…)

Una prospettiva antropologica

L’autismo, noto anche come disturbo dello spettro autistico (ASD),

è un campo di ricerca complesso che ha suscitato l’interesse di numerosi studiosi nel tentativo di comprendere le sue origini. Uno dei percorsi di indagine più intriganti riguarda le varianti genetiche e la loro possibile associazione con l’ASD. In questo blog, esploreremo più approfonditamente il concetto di varianti genetiche e la loro connessione potenziale con l’autismo, evidenziando in particolare una prospettiva antropologica. Unitevi a noi mentre esaminiamo più da vicino le implicazioni di questa teoria stimolante.

(more…)

Dissociative Identity Disorder (DID), previously known as multiple personality disorder, is a complex mental health condition characterized by two or more distinct identities or personality states within an individual. While DID is rare, early identification is crucial for timely intervention and support.

 This blog post explores one warning sign that a child could have Dissociative Identity Disorder and highlights factors that may increase their risk.

Altered Sense of Self and Identity:

 One warning sign that a child may have Dissociative Identity Disorder is an altered sense of self and identity.

 Children with DID may exhibit significant shifts in their identity, preferences, or behaviors, often without a clear explanation.

They may describe feeling like a different person or show confusion about their identity. These alterations in self-perception can be observed through changes in their interests, abilities, mannerisms, or even their preferred name.

(more…)

Pregnancy is a transformative and exciting time, but it can also bring about various challenges, including difficulties with sleep.

 In this blog, we explore the topic of insomnia during pregnancy and provide practical tips and strategies to help the expert mothers improve their sleep quality.

Addressing the underlying causes and implementing healthy sleep habits can achieve better sleep and enhance overall well-being during pregnancy.

(more…)

 L’insonnia è un disturbo del sonno comune che può influire negativamente sulla qualità della vita.

 Questa pagina del blog esplorerà alcuni consigli pratici e rimedi per combattere l’insonnia e migliorare la qualità del sonno.

Con l’adozione di alcune sane abitudini e l’attuazione di strategie efficaci, è possibile favorire un sonno riposante e rigenerante.

(more…)