Il sonno non è solo una necessità fisiologica importanza del sonno, ma è anche un potente rimedio naturale per guarire da diverse malattie e prevenirne altre.
Numerosi studi scientifici dimostrano l’importanza del sonno per la nostra salute, sia fisica che mentale.
Dormire bene favorisce il rafforzamento delle capacità cognitive e migliora la memoria.
Inoltre, il sonno è una forma di prevenzione contro malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, depressione e astenia.
I benefici del sonno.
Secondo l’Antica scuola medica salernitana;il sonno è “la prima medicina dell’uomo”. Oggi, gli studi scientifici approfondiscono sempre di più gli effetti del sonno sulla salute, andando oltre la funzione biologica.
Il sonno garantisce il corretto funzionamento di numerosi processi nel nostro organismo, tra cui il sistema di difesa immunitaria.
Durante il sonno, il nostro corpo ha la possibilità di rafforzare il sistema immunitario, rendendoci più resistenti alle malattie come il Covid-19.
Inoltre, il sonno influisce sulla luminosità della pelle, sull’equilibrio ormonale, sulla salute emotiva e psichica.
Non da meno, il sonno migliora le capacità di apprendimento e la memoria, favorendo anche la pulizia del cervello eliminando i “rifiuti”.
Alcuni altri benefici del sonno includono
Miglioramento della creatività: il sonno favorisce la pulizia del cervello, rendendoci più creativi.
Protezione da problemi ormonali: il sonno può essere particolarmente benefico per le donne durante la menopausa.
Prevenzione di incidenti: dormire bene rende la mente più lucida e attenta, riducendo il rischio di incidenti, ad esempio durante la guida.
Accelerazione del metabolismo: il sonno regolare contribuisce a mantenere un metabolismo efficiente, facilitando l’assorbimento degli zuccheri e prevenendo l’aumento di peso.
Miglioramento dell’aspetto: dormire bene rende le persone più attraenti e in condizioni di buona salute secondo uno studio svedese pubblicato sul British Medical Journal.
La qualità del sonno.
La qualità del sonno è fondamentale per poter godere dei suoi benefici.
Esistono diversi fattori che influenzano la qualità del sonno, come la durata, l’efficacia, il tempo necessario per addormentarsi, la percezione soggettiva della qualità del sonno.
Le eventuali perturbazioni durante il riposo, l’uso di farmaci e le difficoltà durante il giorno .
Gli studi sull’insonnia.
l’insonnia è un problema diffuso che colpisce circa l’80% degli adulti. La mancanza cronica di sonno non solo causa stress, ma può anche aumentare il rischio di demenza, Alzheimer e Parkinson.
La scienza del sonno sta diventando sempre più importante per la prevenzione di malattie degenerative del cervello.
Studi condotti negli Stati Uniti hanno dimostrato che il sonno svolge un ruolo fondamentale nella “manutenzione” del cervello.
La sua mancanza può portare a danni gravi al metabolismo cerebrale e alla degenerazione dei neuroni.
L’importanza del sonno notturno.
Il sonno, a prima vista, potrebbe sembrare un’attività inefficace e persino pericolosa, poiché i nostri antenati rischiavano di essere attaccati dalle belve durante il sonno.
Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che il sonno è il momento in cui il nostro cervello “fa le pulizie”, eliminando le tossine e le scorie accumulate durante l’attività diurna.
Questa attività di pulizia viene effettuata dal sistema “glinfatico” nel cervello, che rimuove le proteine dannose associate all’Alzheimer.
Cosa succede mentre dormiamo.
Durante il sonno, il sistema glinfatico nel cervello lavora a pieno regime, occupando fino al 20% del volume cerebrale.
Questo sistema aiuta a eliminare le tossine e le proteine dannose, svolgendo una funzione simile a quella del sistema linfatico nei muscoli.
La pulizia del cervello durante il sonno è essenziale per prevenire malattie neuro degenerative come l’Alzheimer.
Dormire poco fa male.
Il deficit cronico di sonno può causare danni gravi al metabolismo cerebrale e alla degenerazione dei neuroni.
Negli ultimi 50 anni, la durata del sonno si è ridotta drasticamente, con una perdita media di 38 minuti di sonno per notte.
Considerando che gli adulti hanno bisogno di dormire dalle sette alle nove ore a notte.
La mancanza di sonno cronica potrebbe contribuire a una futura epidemia di malattie neuro degenerative come l’Alzheimer, la demenza e il Parkinson.
Quante ore dobbiamo dormire?
Il numero di ore di sonno necessarie varia in base all’età e ad altre condizioni specifiche.
I bambini fino a 2 anni dovrebbero dormire dalle 11 alle 14 ore al giorno, mentre i bambini dai 3 ai 5 anni hanno bisogno di 10-13 ore di sonno al giorno.
Dai 6 ai 12 anni, le ore di sonno necessarie sono comprese tra 9 e 12.
Durante l’adolescenza, dai 13 ai 18 anni, i ragazzi dovrebbero dormire tra le 8 e le 10 ore al giorno.
Il benessere del sonno.
Negli Stati Uniti, milioni di persone soffrono di disturbi cronici del sonno.
Questo potrebbe essere un fattore scatenante per futuri problemi di salute come l’Alzheimer, la demenza e il Parkinson.
Tuttavia, l’uso eccessivo di sonniferi non è la soluzione, poiché può interferire con il normale funzionamento del sistema glinfatico.
La sfida per la scienza sarà trovare un modo per pulire il cervello dalle tossine e dalle scorie senza interferire con il sonno naturale.
L’importanza del riposo per mantenersi in salute.
Il sonno è un elemento fondamentale per il nostro benessere generale.
Dormire adeguatamente contribuisce a mantenere una buona salute mentale e fisica, migliorando le capacità cognitive e la memoria.
Prendersi cura del proprio sonno significa investire nella propria salute e prevenire il rischio di malattie degenerative del cervello.
Non sottovalutare l’importanza del sonno e dedica a migliorare la qualità del tuo riposo per vivere una vita più sana.
Le sfide della tristezza: come superarle e ritrovare il benessere